| 26752 | |
| IDG821302693 | |
| 82.13.02693 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stajano Corrado
| |
| Prima verifica per una legge "ingiusta"
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 253 (10 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D503; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che la legge sui terroristi "pentiti" n. 304, in
materia di misure per la difesa dell' ordinamento costituzionale,
introduce delle disparita' di trattamento tra i terroristi di
maggiore rilevanza e quelli di minore responsabilita' all' interno
del partito di azione armata. La riduzione della pena viene dunque
commisurata al reale aiuto apportato dal detenuto nella raccolta
delle prove e nella individuazione di componenti dell' organizzazione
terroristica. La legge suddetta dunque consente la scarcerazione di
uomini che hanno commesso efferati assassinii, senza prevedere delle
norme valide ad assicurare la comparsa dell' imputato al momento del
processo.
| |
| L. 6 febbraio 1980, n. 15
L. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |