| 26762 | |
| IDG821302703 | |
| 82.13.02703 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cecchini Lucio
| |
| Precettazioni e inchieste non possono regolare gli scioperi
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 104 (1982), fasc. 274 (31 ottobre), pag. 5
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7131
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. segnala che e' stata decisa la precettazione degli
autoferrotranvieri romani in sciopero, mentre le magistratura ha
avviato un' inchiesta sullo sciopero dei medici ospedalieri. Tali
iniziative non possono certo essere considerate valide per la
soluzione delle vertenze di lavoro, ma sono dovute ad una situazione
in cui troppi rinunciano alle proprie responsabilita'. Il sindacato,
ad esempio, continua a rifiutare ogni proposta diversa dalla
autoregolamentazione, rifiutandosi cosi' di riconoscere che la
realta' e' mutata. Il Parlamento, dal canto suo, si ostina a non
esaminare le numerose proposte esistenti in materia. E' ovvio che, in
questa situazione, avvengano precettazioni e inchieste.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |