Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26768
IDG821302709
82.13.02709 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Matteucci Nicola
Il "primato" del governo
Nazione, an. 124 (1982), fasc. 212 (6 ottobre), pag. 2
D0213
Secondo l'A., la crisi di "governabilita'" del Paese va fatta risalire all' assemblearismo parlamentare e ad un eccessivo garantismo degli stessi regolamenti del Parlamento. Il sistema parlamentare ha eroso una serie di poteri all' Esecutivo. Attraverso l' approvazione di innumerevoli "leggine", infatti, che in sostanza sono dei semplici decreti, molte delle quali vengono approvate in Commissione dove e' necessario il consenso piu' o meno tacito dell' opposizione, questa, in modo incontrollato, viene di fatto inserita nella maggioranza. In sostanza il Governo viene cosi' a trovarsi a rimorchio del Parlamento. A cio' si aggiunga la paralisi assembleare provocata da un eccessivo garantismo dei regolamenti spesso unito alle conseguenze negative del voto segreto e dell' ostruzionismo. Occorrerebbe, poi, ovviare alle conseguenze negative del via vai delle leggi da una Camera all' altra, instaurando una prassi con la quale differenziare le competenze dei 2 rami del Parlamento.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati