Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26771
IDG821302712
82.13.02712 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tamburino Giovanni
Gli esiti paradossali della politica penitenziaria del Governo. Carceri di massima sicurezza
Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 215 (4 settembre), pag. 8
D644; D14140
L' A. procede ad un esame critico dell' ordinamento carcerario e, in particolare, delle carceri di massima sicurezza. Questi istituti di pena denunciano un grave fallimento, specialmente sotto il profilo della sicurezza interna. In queste carceri, infatti, vi e' un concentrato delinquenziale che non ha nulla da perdere, avendo raggiunto il tetto delle sanzioni penali. L' A. ritiene impercorribile la via di non porre un limite all' inasprimento delle sanzioni come deterrente per altri delitti. Ritiene invece che occorra porsi la questione del disinnesco del "materiale esplosivo" concentrato in pochi punti. Occorre, cioe', pensare una politica carceraria che preveda, per il detenuto che lo voglia, le condizioni per non restare tutta la vita legato al delitto e al carcere.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati