Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26772
IDG821302713
82.13.02713 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Grimaldi Tullio
Tribunale della liberta'. Corsa contro il tempo
Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 218 (7 settembre), pag. 8
D611
L' A. procede ad un esame critico della legge 12 agosto 1982, n. 532, istitutiva dei Tribunali della liberta'. Aspetti che l' A. valuta negativamente sono quello che riguarda la possibilita', nei casi in cui la cattura non e' obbligatoria, di sostituire al carcere l' arresto nella propria abitazione; quello relativo alla mole di richieste che verranno avanzate al Tribunale della liberta', per cui accadra', probabilmente, che esso confermera' in blocco i provvedinenti; quello relativo alla ristrettezza dei tempi di trasmissione degli atti del procedimento che potra', in certi casi, anche danneggiare il prosieguo delle indagini. E' criticata anche la previsione della legge secondo la quale i processi non potranno restare piu' di un anno presso gli uffici del Pubblico Ministero. Secondo l' A., sarebbe stato piu' logico, invece, cercare di migliorare il rendimento degli uffici, eliminando le disfunzioni e modernizzando le strutture.
L. 12 agosto 1982, n. 532
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati