| 26775 | |
| IDG821302716 | |
| 82.13.02716 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bernardi Alberto
| |
| La legge sui pentiti. La dissociazione a termine
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 33 (1982), fasc. 239 (28 settembre), pag. 8
| |
| | |
| D5101; D503
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione della dissociazione dalla lotta armata
prevista dalla legge sui "pentiti". Alla vigilia della scadenza del
primo ottobre della normativa, che prevede benefici per questi
terroristi che si dissociano, l' A. traccia un bilancio degli effetti
prodotti dalla normativa in questione. Anche se non sono vistosi, l'
A. ritiene che essa abbia prodotto gli effetti piu' concreti prima di
entrare in vigore. Risultati piu' evidenti li avrebbe potuti offrire
se al dissociato non fosse stata richiesta anche la collaborazione,
cioe' di fare i nomi di compagni e se nelle carceri fosse garantita
una maggiore sicurezza per i terroristi dissociati.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |