| 26789 | |
| IDG821302730 | |
| 82.13.02730 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Capotosti Piero A.
| |
| La proposta per un programma comune. Positivi riflessi sulle
istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 39 (1982), fasc. 217 (9 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D0213; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica positivamente la proposta, avanzata da De Mita, di
sottoporre all' elettorato una piattaforma programmatica concordata
fra le forze del pentapartito. Per evitare i difetti del
pluripartitismo, prosegue l'A., non servono le riforme elettorali che
introdurrebbero rimedi artificiosi e autoritari. La proposta di De
Mita, invece, consente il realizzarsi di aggregazioni fra i partiti
sulla base di un programma comune, senza limitazioni per il ruolo e
la presenza dei partiti minori e senza alcun vincolo di tipo legale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |