| 26798 | |
| IDG821302739 | |
| 82.13.02739 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zangari Guido
| |
| Opinioni. La precettazione dei tranvieri romani. Costituzionalita' e
incostituzionalita' della norma
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 39 (1982), fasc. 227 (21 ottobre), pag. 3
| |
| | |
| D7131
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di Diritto del Lavoro) giudica di dubbia
legittimita' la precettazione degli autoferrotranvieri romani e
rileva la necessita' di abolire le norme sulla precettazione. Propone
invece di istituire un regime di "comandata", gia' previsto da altri
Paesi, in base al quale apposite commissioni paritetiche possano
comandare a gruppi di lavoratori di garantire la parziale continuita'
del servizio. In ogni caso, la materia dovra' essere totalmente
depenalizzata e dovra' essere abrogata la norma che consente la
"trattenuta lunga".
| |
| Art. 171 1. 11 luglio 1980, n. 312
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |