| L' A. osserva che Craxi ha proposto, in tema di riforme
istituzionali, l' elezione diretta del Presidente della Repubblica e
la introduzione dell' istituto della sfiducia costruttiva. Giudica
tali proposte contraddittorie, in quanto la seconda mira a ridurre il
ruolo del Capo dello Stato mentre la prima tende a renderlo piu'
incisivo. Secondo l' A., le proposte di Craxi hanno un significato
politico ben preciso: mirano a creare condizioni tali da rendere
necessarie, in determinate occasioni, le coalizioni fra i partiti. L'
elezione diretta del Presidente della Repubblica, inoltre,
consentirebbe al PSI di allearsi con la DC o il PCI, a seconda di
quale dei due accetti una candidatura socialista.
| |