Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


26807
IDG821302748
82.13.02748 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rodota' Stefano
Dove va Bettino Craxi
Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 211 (2 ottobre), pag. 6
D02; D021; D02121
L' A. osserva che Craxi ha proposto, in tema di riforme istituzionali, l' elezione diretta del Presidente della Repubblica e la introduzione dell' istituto della sfiducia costruttiva. Giudica tali proposte contraddittorie, in quanto la seconda mira a ridurre il ruolo del Capo dello Stato mentre la prima tende a renderlo piu' incisivo. Secondo l' A., le proposte di Craxi hanno un significato politico ben preciso: mirano a creare condizioni tali da rendere necessarie, in determinate occasioni, le coalizioni fra i partiti. L' elezione diretta del Presidente della Repubblica, inoltre, consentirebbe al PSI di allearsi con la DC o il PCI, a seconda di quale dei due accetti una candidatura socialista.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati