| 26811 | |
| IDG821302752 | |
| 82.13.02752 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido
| |
| La Procura di Roma
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 7 (1982), fasc. 223 (16 ottobre), pag. 8
| |
| | |
| D0230; D02307
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che le dimissioni di Gallucci dalla Procura di Roma
erano inevitabili, dopo le voci che lo coinvolgevano nella P2. L'
episodio ripropone il problema della nomina dei capi degli uffici
giudiziari: Gallucci era infatti stato nominato da una precisa
maggioranza politica ed era un magistrato gia' chiacchierato per aver
insabbiato, come giudice istruttore, alcuni processi di grande
rilevanza politica. Spetta ora al Consiglio Superiore della
Magistratura dimostrare, con la nomina del successore di Gallucci, di
saper interpretare nella maniera piu' corretta il suo ruolo di organo
di autogoverno della magistratura.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |