| 26816 | |
| IDG821302757 | |
| 82.13.02757 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferrara Giovanni
| |
| Ma il medico puo' scioperare?
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 107 (1982), fasc. 231 (26 ottobre), pag. 8
| |
| | |
| D713; D9691
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che non esistano giustificazioni allo sciopero dei
medici ospedalieri e territoriali, nonostante si possa comprendere il
loro disagio per lo stato catastrofico dell' organizzazione
sanitaria. L' A. ritiene che la professione di medico sia diversa da
tutte le altre, non potendo il medico far gravare sul malato il peso
dei propri problemi personali o di categoria. La eventuale debolezza
causata dall' impossibilita' di scioperare, potrebbe essere
compensata con altri meccanismi di lotta, senza che per questo
diminuisca la capacita' contrattuale della categoria. L' A. ritiene
che il "mantenimento dei servizi di emergenza" durante gli scioperi
sia un dovere, la inadempienza del quale deve portare il medico in
galera. L' A. conclude richiamando l' attenzione sul fatto che il
Governo precetta i marittimi ed i tranvieri; ma non i medici, come se
tale categoria fosse troppo forte per adottare un simile
provvedimento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |