| 26828 | |
| IDG821302769 | |
| 82.13.02769 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| M.BR.
| |
| Musei italiani poveri ma belli. Risale al 1939 la legge che tutela il
patrimonio
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 118 (1982), fasc. 178 (4 settembre), pag. 7
| |
| | |
| D1825; D13014
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ripercorre l' evoluzione della normativa intesa alla tutela del
patrimonio culturale, dalla legge 1 giugno 1939, n. 1089 fino al
decreto Presidente della Repubblica 21 luglio 1977, n. 616, che ha
previsto la delega alle Regioni della tutela e valorizzazione del
patrimonio storico e artistico. Tuttavia, afferma l' A., la mancanza
di una legge quadro in materia ha ingenerato una confusione di
competenze tra Stato e Regioni. Il disegno di legge n. 3228,
preparato da una Commissione presieduta da Massimo Severo Giannini,
non risolve le controversie. Infatti, allo Stato rimarrebbe il
compito di individuare i beni culturali da proteggere, alle Regioni
competerebbe la loro "valorizzazione".
| |
| L. 1 giugno 1939, n. 1089
D.P.R. 21 luglio 1977, n. 616
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |