| 26834 | |
| IDG821302775 | |
| 82.13.02775 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo; (a cura di Colasanti Franco)
| |
| La riforma istituzionale. Il Parlamento arrugginito
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Sole, an. 118 (1982), fasc. 181 (8 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D0211
| |
| | |
| (Sommario: "Le Camere si limitano ormai ad assecondare le
sollecitazioni del Paese, senza fare proposte".)
| |
| | |
| L' Intervistato sostiene che il Parlamento italiano non e' piu'
capace di adempiere alle funzioni essenziali di programmare lo
sviluppo del Paese con l' approfondimento dei problemi via via
emergenti, ne' di garantire al Governo l' esecuzione dei suoi
programmi, ne' di produrre le leggi. Secondo l' Intervistato, questa
crisi dell' istituto parlamentare e' da attribuire alla crisi del
sistema dei partiti, che soffrono di un gap culturale che si riflette
nel Parlamento. Essi, cioe', si trovano in ritardo nei confronti
della crescita del Paese. L' Intervistato indica alcune riforme
istituzionali sostanzialmente tese a rafforzare l' Esecutivo, che
dovrebbero ridare efficienza al sistema e promuovere una revisione
critica del sistema dei partiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |