| 26841 | |
| IDG821302783 | |
| 82.13.02783 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antonini Ezio
| |
| Il Parlamento ha approvato la prima legge anti-mafia: sara'
sufficiente a bloccare l' escalation dell' Onorata Societa'? Non
basta un codice a fermare il "padrino"
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 118 (1982), fasc. 184 (11 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che la recente legge antimafia approvata dal Parlamento
contenga ben poche novita' e non sia sufficiente a prevenire e
reprimere il fenomeno mafioso. Secondo l' A., la ragione di fondo
della latitanza dei poteri pubblici di fronte alla mafia, e lo
scetticismo sulle soluzioni istituzionali e sulla efficacia del loro
aiuto per debellarla, e' da ricercare oltre le collusioni e le
infiltrazioni di questa organizzazione nel mondo politico. Essa e' la
conseguenza della degenerazione del nostro sistema democratico, che
ha portato le forze politiche a strutturarsi esse stesse secondo
modelli culturali mafiosi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |