| 26846 | |
| IDG821302788 | |
| 82.13.02788 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pizzi Alma
| |
| E' ormai matura la modifica dello Statuto dei lavoratori
| |
| Convegno promosso dalla Uil sul tema "Statuto dei lavoratori:
passato, presente e futuro", Varese, settembre 1982.
| |
| | |
| | |
| Sole, an. 118 (1982), fasc. 190 (18 settembre), pag. 6
| |
| | |
| D710
| |
| | |
| | |
| | |
| Secondo Antonino Distefano, e' matura nel sindacato l' apertura di un
dibattito sulla modifica dello Statuto dei lavoratori, partendo dalla
constatazione che tale normativa e' impostata sulla tutela del
singolo, mentre tale tutela e' realizzabile, nella societa' moderna
industriale, nel contesto dell' azione collettiva. Paolo Annibaldi
ha, tra l' altro, sostenuto che lo Statuto e' stato visto come il
coronamento delle lotte del 1968. Per questo gli imprenditori hanno,
in un certo senso, subito le norme che tendevano di fatto a limitare
le funzioni imprenditoriali. Altri temi trattati da Annibaldi: le
conseguenze economiche dello Statuto; l' estensione, da respingere,
di questa legge alle piccole imprese; l' assenteismo; la
rappresentativita' del sindacato. Secondo Enzo Mattina, la linea di
aggiornamento che va individuata non e' quella dell' eliminazione di
alcuni contenuti, ma di un approfondimento degli stessi e del loro
adattamento all' attuale situazione.
| |
| L. 20 maggio 1970, n. 300
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |