Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


27063
IDG821302998
82.13.02998 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Orfei Ruggero
Un punto di partenza per cambiare le istituzioni. Una riforma a piccoli passi
Mattino, an. 91 (1982), fasc. 297 (24 novembre), pag. 2
D0211; D02130
L' A. lamenta che, fino ad oggi, il dibattito sulle riforme istituzionali abbia riguardato piu' la efficacia delle decisioni politiche che il miglioramento della democrazia e delle liberta'. Secondo l' A., le riforme istituzionali devono partire dal Parlamento per poi giungere alla Presidenza del Consiglio. E' necessario, in primo luogo, rivedere l' attuale sistema bicameralistico affidando alle Camere funzioni diverse: il Senato avrebbe il compito di investitura e controllo dell' Esecutivo, la Camera dei Deputati procederebbe alla formazione delle leggi. Il sistema elettorale, prosegue l' A., dovrebbe essere adattato di conseguenza: Senato eletto con sistema maggioritario, Camera dei Deputati con sistema proporzionale.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati