| 27260 | |
| IDG831301907 | |
| 83.13.01907 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caciagli Giuseppe
| |
| Riflessioni su un ente che, pur con le sue ombre, se non esistesse
dovrebbe essere inventato. La SIAE: un organismo da impegnare anche
nella diffusione della cultura
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 205 (1 settembre), pag. 11
| |
| | |
| D311321
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ripercorre la storia della SIAE dalla l. 22 aprile 1941, n. 633
ad oggi, evidenziandone criticamente la funzione e l' attivita'
concreta. Emerge un quadro non positivo di questo ente che,
"costituito per tutelare i valori dello spirito e diffondere la
cultura, si e' alla fine sostituito in congegno unicamente proteso a
macinare profitti".
| |
| art. 2575 c.c.
l. 22 aprile 1941, n. 633
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |