| 27273 | |
| IDG831301920 | |
| 83.13.01920 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Jotti Nilde, Mammi' Oscar, Aniasi Aldo, Bozzi Aldo, Rognoni Virginio;
(a cura di Milani Anteo)
| |
| Riforme perche' le istituzioni funzionino meglio
| |
| Dibattito
| |
| | |
| | |
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 220 (18 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D021; D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| Gli argomenti trattati sono stati: il sistema bicamerale; la legge
elettorale; il potere esecutivo; l' immunita' parlamentare; la
riduzione del numero dei deputati e dei senatori. In particolare,
Aldo Bozzi ha rilevato che in Italia i partiti e i sindacati si sono
troppo burocratizzati e verticizzati, ed ha respinto ipotesi di
modifica della legge elettorale con sbarramento al di sotto del 5%.
Per il sen. Milani, la crisi del sistema in Italia e' crisi
prevalentemente politica e degli assetti sociali. Oscar Mammi' si e'
dichiarato favorevole alla riduzione del numero dei parlamentari ed
alla modifica dell' immunita' parlamentare. Aldo Aniasi ha sostenuto
che soluzioni di ingegneria istituzionale non sono l' unica ne' la
sola risposta alla crisi del Paese; si e' dichiarato contrario all'
abolizione del sistema elettorale proporzionale e favorevole al
rafforzamento del ruolo del Presidente del Consiglio e all'
abolizione dei sottosegretari. Rognoni si e' pronunciato a favore del
monocameralismo, a certe condizioni, ed anche all' introduzione dello
sbarramento al 5% per l' ingresso dei partiti in Parlamento. Secondo
Nilde Jotti, vi sono grosse questioni da risolvere, legate al cattivo
funzionamento della p.a. ed alla lentezza delle decisioni politiche,
per cui occorrerebbe operare sulla razionalizzazione e
differenziazione dei compiti tra le 2 Camere; si potrebbe anche
ridurre il numero dei parlamentari, ma non modificare la legge
elettorale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |