| 27280 | |
| IDG831301927 | |
| 83.13.01927 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzoli Mino, Mellini Mauro, Ungari Paolo, Vassalli Giuliano,
Violante Luciano; (a cura di Benzoni Alberto)
| |
| Confronto tra partiti a "Mondoperaio". Una giustizia da modernizzare
| |
| Dibattito
| |
| | |
| | |
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 224 (23 settembre), pag. 3
| |
| | |
| D611; D6113; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| In particolare, Giuliano Vassalli, presidente della Commissione
Giustizia del Senato, ha evidenziato 3 aspetti del problema delle
restrizioni della liberta' provvisoria durante il processo: quello
della durata del processo, proporzionata alle reali esigenze dell'
ordinamento e rispettosa degli alti costi sociali e umani della
carcerazione in generale e di quella preventiva in particolare;
quello dell' uomo giudice, il quale deve fare uso saggio della
discrezionalita' che gli e' conferita in materia di mandato di
cattura; quello della custodia preventiva, che va regolata secondo
una nuova normativa. Altri temi affrontati riguardano il "Tribunale
della liberta'", la cui efficacia si e' dimostrata illusoria; la
riduzione dei casi di mandato di cattura obbligatorio; l'
abbreviazione dei termini di carcerazione preventiva; la revisione
della legge sulla liberta' provvisoria. Il ministro della Giustizia
Mino Martinazzoli ha illustrato le iniziative del Governo in materia,
sostenendo la necessita' di una rapida approvazione della riforma del
processo penale. Paolo Ungari, esponente repubblicano, ha sostenuto,
tra l' altro, che "la giustizia e' rapida dove lo Stato e' forte".
Luciano Violante, della direzione del Pci, ha affrontato il tema
della produttivita' del magistrato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |