| 27296 | |
| IDG831301943 | |
| 83.13.01943 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Anzani Giuseppe
| |
| La Camera giudica se stessa oltre a Negri
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 209 (16 settembre), pag. 1
| |
| | |
| D021120; D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che il "caso Negri" si presta a diverse chiavi di
lettura. Sul piano giuridico il discorso e' facile: vi sono precise
imputazioni in base alle quali viene chiesto l' arresto di Negri per
quei reati il mandato di cattura e' obbligatorio. Dal punto di vista
politico-parlamentare il discorso e' piu' complesso, in quanto si
intrecciano motivazioni di vario genere; quanti pero' chiedono che
Negri resti libero perche' e' da molti anni in stato di carcerazione
preventiva, dimenticano che e' stata la Camera stessa ad approvare l'
attuale normativa in materia. La questione piu' spinosa e' pero'
quella attinente al comportamento che lo Stato deve tenere nei
confronti di chi si e' reso protagonista degli "anni di piombo"; a
tale proposito, l' A. ritiene che una certa indulgenza e'
auspicabile, ma solo dopo che siano stati individuati e colpiti tutti
i colpevoli e tutte le forme di colpevolezza di cui ognuno si e' reso
protagonista.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |