Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


27783
IDG831302424
83.13.02424 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ferrajoli Luigi
L' argomento. Emergenza continua
Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 238 (11 ottobre), pag. 1-2
D6113
L' A. critica duramente il disegno di legge governativo sulla riduzione dei termini di carcerazione preventiva. Giudica incostituzionale la previsione di non applicare la nuova legge ai processi in corso e ancor piu' odiosa la decisione di non applicare le riduzioni ai reati con aggravante di terrorismo: in questo modo viene compromesso il recupero di tutti quei giovani che dal terrorismo si sono dissociati. Ma l' intero provvedimento dimostra che, da parte del Governo, non vi e' alcuna intenzione di uscire dal periodo dell' emergenza e di affrontare una coraggiosa riforma del processo penale. L' A. sottolinea che la c.d. "emergenza" ha provocato la sfascio del nostro sistema penale, rendendolo inefficiente oltre che iniquo, e ne indica i difetti piu' gravi. E' auspicabile che un' inversione di tendenza venga promossa almeno dai magistrati, i quali possono intanto iniziare ad applicare con maggiore larghezza la possibilita' di conversione della detenzione preventiva negli arresti domiciliari.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati