| 27907 | |
| IDG831302548 | |
| 83.13.02548 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coen Federico
| |
| Il Pci di fronte alla "grande riforma". Il tabu' della proporzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 239 (11 ottobre), pag. 6
| |
| | |
| D02102
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. lamenta che la Commissione bicamerale incaricata di esaminare i
problemi istituzionali sia sorta senza che prima venissero definiti
in maniera esatta i suoi compiti e l' ambito in cui dovra' muoversi.
L' A. ricorda come le innovazioni istituzionali dei primi anni del
'70 (si pensi solo alla riforma regionale) abbiano fornito risultati
inferiori alle attese, confermando cosi' la necessita' di introdurre
nuove regole che favorissero un rafforzamento dei poteri decisionali
e di governo. Una riforma che tenga conto di questa necessita' deve
affrontare anche il circuito corpo elettorale-Parlamento-Governo-Capo
dello Stato, tendendo verso il superamento del sistema parlamentare
puro e del sistema proporzionale. A questo proposito, l' A.
sottolinea gli aspetti positivi del sistema elettorale della Germania
Federale e critica la ferma opposizione del PCI ad ogni innovazione
in materia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |