Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


27944
IDG831302585
83.13.02585 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Moroni Silvio
E' assurda la pretesa di tassare le insussistenze passive da concordato preventivo. I giochi di prestigio del Fisco: dai fallimenti nascono i redditi
Sole, an. 119 (1983), fasc. 229 (2 ottobre), pag. 13
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
D2120; D31300
Secondo l' Amministrazione Finanziaria, nella procedura di concordato preventivo mediante cessione dei beni, la rinuncia dei creditori chirografari ad una parte dei loro crediti configura una sopravvenienza attiva da sottoporre a tassazione. L' A. sostiene, al contrario, che deve essere considerata intassabile la insussistenza passiva da concordato preventivo in quanto essa sta a fronte di perdite non riportabili.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati