Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


27985
IDG831302626
83.13.02626 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Carobene Benito
Perche' la legge 512 non ha dato i risultati sperati. Resta difficile il matrimonio tra restauri artistici e Fisco
Convegno sul tema "Capolavori e Fisco. La legge 512 a Venezia, apporto dei privati al restauro di opere d' arte", organizzato dalla Associazione amici dei musei e monumenti veneziani, Venezia, ottobre 1983.
Sole, an. 119 (1983), fasc. 241 (16 ottobre), pag. 13
D216; D18254
La l. 2 agosto 1982, n. 512 consente di detrarre dai propri redditi la somma spesa per il restauro e la salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. La legge non ha prodotto gli effetti sperati, per il timore dei contribuenti di non veder riconosciuta dal Fisco la spesa sostenuta. Per ovviare a questo rischio, sono stati presentati al competente organo amministrativo dello Stato i preventivi di spesa per il restauro di un certo numero di opere d' arte, preventivi riconosciuti incontestabili dallo stesso organo, in modo da mettere al riparo da qualsiasi sorpresa il contribuente che, scelto il progetto preferito, intendera' finanziarlo.
l. 2 agosto 1982, n. 512
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati