| 28000 | |
| IDG831302641 | |
| 83.13.02641 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Gennaro Riccardo
| |
| Anche l' informatica aspetta la sua legge
| |
| Giornata di studio su "Telematica e diritto", organizzate dall'
Associazione nazionale fornitori di videoinformazione e dalla Sezione
italiana della Lega internazionale contro la concorrenza sleale,
Torino, ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 244 (20 ottobre), pag. 17
| |
| | |
| F79
| |
| | |
| | |
| | |
| E' emerso che, in sostanza, in Italia c' e' un vuoto legislativo, per
quanto riguarda il diritto dell' informatica. Occorre una disciplina
legislativa della materia. Si e' discusso anche se sia meglio
proteggere i programmi dei produttori di "software" con il sistema
del brevetto o con quello del diritto d' autore (copy right). Secondo
Giuseppe Sena, dell' Universita' di Milano, la tendenza e' verso la
disciplina del diritto d' autore, tendenza che dovrebbe essere
accolta anche in Italia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |