| 28007 | |
| IDG831302648 | |
| 83.13.02648 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| M. Ga.
| |
| La Corte dei Conti non vuole "controllori controllati". Sulla riforma
dell' ENI aumentano le riserve
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 246 (22 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D1406; D14254; D18100
| |
| | |
| | |
| | |
| La Giunta dell' ENI ha deliberato, alcune settimane fa, la riforma
delle attivita' estere del Gruppo. Ha suscitato critiche e riserve
sul piano politico e istituzionale quell' aspetto della riforma che
attribuisce ai membri della Giunta la qualifica di consiglieri d'
amministrazione dell' ENI International Holding, ossia della
finanziaria alla quale d' ora in poi faranno capo tutte le attivita'
estere del Gruppo. L' A. riporta le critiche a questa decisione, del
partito della Democrazia cristiana, e della Corte dei Conti. La
critica piu' grave e' quella che evidenzia il fatto che la riforma
crea un caso clamoroso di "controllato- controllore". Di fatto i
membri della Giunta rinvierebbero a se stessi il controllo delle
questioni piu' importanti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |