| 28008 | |
| IDG831302649 | |
| 83.13.02649 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| Lo ha stabilito una sentenza della Corte Costituzionale. Ben venga l'
amnistia se la delega e' approvata
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 246 (22 ottobre), pag. 12
| |
| | |
| D50411; D50422
| |
| | |
| (Sommario: Non e' necessario attendere la pubblicazione della legge.)
| |
| | |
| Il d.p.r. 18 dicembre 1981, n. 744 di concessione dell' amnistia
precedeva la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge
delega ad emanare il provvedimento di clemenza. Da qui l' eccezione
di incostituzionalita' del provvedimento sollevata da alcuni Pretori.
L' A. illustra criticamente la decisione della Corte Costituzionale
che ha respinto tali eccezioni. Secondo la Corte Costituzionale, il
decreto con cui il Presidente della Repubblica concede l' amnistia o
l' indulto non deve essere necessariamente preceduto dalla
pubblicazione della legge di delegazione sulla Gazzetta Ufficiale. La
sentenza ricorda, tra l' altro, che per stabilire l' anteriorita' di
una legge rispetto ad un' altra si deve fare riferimento alla data di
promulgazione e non a quella di pubblicazione.
| |
| d.p.r. 18 dicembre 1981, n. 744
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |