| 28011 | |
| IDG831302652 | |
| 83.13.02652 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Urbani Giuliano
| |
| Gli aspetti positivi e i limiti del progetto elaborato dal "Gruppo di
Milano" nella valutazione di tre politologi di diverso orientamento.
Con questa ricetta si rimane instabili
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 ottobre), pag. 3
| |
| | |
| D021; F420
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama alle proposte di riforma costituzionale avanzate
dal "Gruppo di Milano", coordinate dal professore Gianfranco Miglio
dell' Universita' Cattolica. Di tali proposte il giornale pubblica
una sintesi essenziale. Secondo l' A., i rimedi costituzionali
proposti non produrrebbero quella stabilita' che viene ricercata.
Questa "grande riforma costituzionale", sostiene l' A., "non e'
proprio centrata", in quanto non fornisce rimedi adeguati ai maggiori
fattori strutturali di inefficienza dell' attuale sistema politico.
Anzi, aggiungerebbe altri e piu' gravi mali a quelli presenti nell'
attuale sistema.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |