Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28012
IDG831302653
83.13.02653 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tamburrano Giuseppe
Gli aspetti positivi e i limiti del progetto elaborato dal "Gruppo di Milano" nella valutazione di tre politologi di diverso orientamento. E' meglio studiare la lezione della Francia gollista
Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 ottobre), pag. 3
D021; F420
L' A. si richiama alla proposta di riforma costituzionale avanzata dal "Gruppo di Milano", coordinato dal professore Gianfranco Miglio dell' Universita' Cattolica. Di tale proposta il giornale pubblica una sintesi essenziale. L' A. consente con la proposta di elezione diretta del Capo del Governo, unitamente alla clausola di scioglimento automatico del Parlamento e del Governo in caso di sfiducia delle Camere. Tuttavia non si dichiara convinto della validita' di quella parte della proposta riguardante la riforma del sistema elettorale. Sostiene che la proposta di Miglio, che prevede metodi diversi per l' elezione del Capo del Governo e del Parlamento, comporta il rischio grave della formazione di due maggioranze diverse in conflitto. Secondo l' A., il sistema francese e' piu' vicino alla realta' politico- culturale italiana.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati