| 28015 | |
| IDG831302656 | |
| 83.13.02656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Uckmar Victor
| |
| Si aprono le frontiere valutarie. Le limitazioni favoriscono la
concorrenza straniera
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 248 (25 ottobre), pag. 17
| |
| | |
| D1812; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. svolge alcune riflessioni critiche sull' attuale normativa
riguardante la regolamentazione valutaria, sia per quanto riguarda la
parte sostanziale che sanzionatoria. Sostiene che l' economia
nazionale subisce gravi danni dalle restrizioni valutarie. In
particolare, la subordinazione di gran parte dei contratti con
soggetti esteri, all' autorizzazione dell' autorita' valutaria, lunga
e farraginosa, spesso impedisce la conclusione di importanti
commesse. L' A. si esprime per una modifica liberalizzatrice dell'
attuale normativa in materia. Escluse limitazioni per le operazioni
commerciali, l' A. ritiene che, se mai, certe restrizioni potrebbero
essere ammissibili per le operazioni di mero movimento finanziario
dei privati con imprenditori, da collegare all' aspetto fiscale, per
non consentire occultamenti di redditi imponibili.
| |
| r.d.l. 5 ottobre 1938, n. 1928
l. 30 aprile 1976, n. 159
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |