Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28022
IDG831302663
83.13.02663 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Colasanti Franco
Istituzioni: polemiche e novita'. Alla Camera il "Question time": un dibattito in sette minuti
Sole, an. 119 (1983), fasc. 249 (26 ottobre), pag. 2
D02113
L' A. illustra la procedura che sara' seguita per la prima concreta applicazione della riforma del regolamento della Camera che prevede il "question time". Nella scorsa settimana e fino alle ore 12 di lunedi', la Presidenza della Camera ha raccolto le prenotazioni dei singoli parlamentari sui due temi indicati, protezione civile e trasporti, ed ha selezionato secondo criteri discrezionali, ma tenendo comunque presenti principi di rappresentativita', sei domande. In aula la procedura e' segnata da tempi serratissimi: la semplice domanda del deputato; due minuti, al Presidente del Consiglio o Ministro per la risposta; un minuto per la replica del parlamentare; cinque interventi di trenta secondi ciascuno di deputati di partiti diversi da quello dell' interrogante; due minuti per la nuova replica del Governo. In totale sette minuti e mezzo.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati