| 28026 | |
| IDG831302667 | |
| 83.13.02667 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pizzetti Franco
| |
| Per superare la crisi della Giunta torinese. Un sindaco eletto a
furor di popolo?
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 ottobre), pag. 3
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D1420; D14213
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende spunto dalla crisi della Giunta comunale di Torino per
un esame delle posizioni dei partiti nei confronti del fenomeno che
vede l' accentuarsi delle crisi delle Giunte locali. Critica
recisamente le impostazioni dei partiti che tendono ad accentuare la
personalizzazione della lotta politica che, in sostanza, si traduce
in un ulteriore decadimento della democrazia. Nel quadro di crisi
delle amministrazioni locali, afferma l' A., si accentua l' interesse
per le proposte che tendono all' elezione diretta del Sindaco, almeno
nelle grandi citta'. Valuta le motivazioni che sostengono queste
proposte e ritiene che meriti una particolare riflessione quella
secondo cui occorra porre l' elettore di fronte ad alternative
elettorali chiare, che consentano non solo la scelta di un partito,
ma anche di una formula di governo.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |