Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28028
IDG831302669
83.13.02669 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Floridia Giorgio
Una soluzione al vaglio delle Camere: L' Istituto della proprieta' industriale. E il ministro inventa l' INPI
Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 ottobre), pag. 3
D18103; D311320; D5371
(Sommario: L' organismo mettera' a disposizione degli operatori una banca dati tecnologica)
Rilevata l' importanza della protezione brevettuale nel campo economico e come stimolo all' innovazione tecnologica del sistema produttivo, l' A. illustra l' iniziativa maturata nel 1979 di istituire presso il Ministero dell' Industria una Commissione di studio con il compito di provvedere alla revisione della legislazione nazionale in materia di brevetti e alla riorganizzazione delle strutture preordinate alla gestione dei servizi relativi. Si e' proceduto all' adeguamento della legge fondamentale dal 1939 alle norme delle piu' importanti convenzioni internazionali sui brevetti, adeguamento avvenuto col d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338. Occorrono, pero' anche strutture adeguate per attuare la nuova normativa: quella professionale, che l' A. illustra, e' gia' operante; quella della riorganizzazione dell' Ufficio Centrale Brevetti con l' istituzione dell' INPI (Istituto Nazionale della Proprieta' Industriale), contenuta in un disegno di legge presentato dal Governo Spadolini e che sara' ripresentato dal Governo Craxi.
r.d. 29 giugno 1939, n. 1127 d.p.r. 22 giugno 1979, n. 338
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati