| 28029 | |
| IDG831302670 | |
| 83.13.02670 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Roda' Giuseppe
| |
| In fabbica una garanzia a prova d' infortunio. L' estensione della
tutela si adegua alla giurisprudenza
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 251 (28 ottobre), pag. 14
| |
| | |
| D701; D1425
| |
| | |
| (Sommario: Le disposizioni legislative e le diverse procedure
amministrative che regolamentano l' assicurazione obbligatoria
gestita dall' INAIL)
| |
| | |
| L' A. prende in esame il sistema dell' assicurazione obbligatoria
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali gestita
dall' INAIL. Precede una rapida messa a punto della questione del
fondamento della riscribilita' dell' infortunio. L' A. esamina,
quindi, alcune problematiche di politica tariffaria e di tutela
previdenziale in senso lato: la tendenza dell' INAIL alla progressiva
estensione della tutela assicurativa a nuovi soggetti ed aree di
attivita' esenti dal tradizionale rischio infortunistico, in
connessione, questa tendenza, con determinati indirizzi evolutivi
della giurisprudenza; il sistema italiano della "lista chiusa", per
l' indennizzabilita' delle malattie professionali; la problematica
connessa col sistema di calcolo delle rendite per le invalidita'
permanenti di origine professionale; la problematica riguardante il
"regresso" dell' INAIL.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |