Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28035
IDG831302676
83.13.02676 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fisichella Domenico
Il caso esemplare della Quinta Repubblica. La Grande Riforma parlera' francese?
Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 ottobre), pag. 3
D021; D95112; F420
L' A., nell' ambito del dibattito sulla "Grande riforma illustra criticamente il sistema elettorale che ha aperto, in Francia, l'epoca della Quinta Repubblica. Procede ad un' analisi delle caratteristiche funzionali e delle conseguenze strutturali di tale formula di voto. L' A. sostiene che, durante la vigenza del doppio turno, la Francia ha realizzato nell' ultimo quarto di secolo maggioranze stabili ed omogenee, senza distruggere il pluralismo del sistema partitico, rotazione al potere sia in sede di Presidenza della Repubblica sia in sede di coalizioni parlamentari, condizioni di sicurezza democratica grazie alla riduzione del peso rappresentativo e politico del partito comunista. Questi sono, secondo l' A., i principali motivi di interesse della formula elettorale adottata nel 1958.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati