| 28036 | |
| IDG831302677 | |
| 83.13.02677 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Carobene Benito
| |
| Al convegno di Pavia "processo" all' imposizione personale
progressiva. Imputata IRPEF, discolpati: hai deluse troppe promesse
| |
| Convegno organizzato dall' Istituto di Finanza dell' Universita' e
dalla Camera di Commercio sul tema "La crisi dell' imposizione
personale progressiva sul reddito in Italia", Pavia, ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 ottobre), pag. 10
| |
| | |
| D2306; D203
| |
| | |
| | |
| | |
| Il professor Cesare Cosciani ha rilevato alcuni problemi connessi con
la riforma tributaria del 1983: quello della ristrutturazione dell'
Amministrazione; quello relativo alle "sperequazioni che favoriscono
i redditi da lavoro dipendente", in particolare per quanto riguarda
l' elevazione delle aliquote per i redditi piu' bassi con il
contemporaneo incremento delle agevolazioni per i percettori di tali
redditi. Cio' ha creato grosse sperequazioni, specialmente per i
redditi medio-bassi, e ha accentuato la progressivita' dell' imposta.
Ha suggerito un correttivo, onde evitare assurde sperequazioni in
tema di progressivita'. Antonio Pedone, professore di Scienza delle
Finanze, rilevata la difficolta' di controllare oltre 20 milioni di
contribuenti, ha, tra l' altro, proposto di affiancare al metodo
diretto- analitico su base documentale anche altri metodi indiretti
di determinazione del reddito imponibile. Giulio Tremonti, professore
di diritto tributario, ha sollevato critiche all' IRPEF attraverso la
critica della rappresentanza politica, della legislazione, dell'
eccesso di aree fuori imposizione, della politica amministrativa.
Rolando Valiani, presentando una ricerca, ha mostrato che la crisi
dell' imposta progressiva e' presente anche in altri Paesi come la
Francia e la Gran Bretagna. Molto interessante appare la struttura di
un' imposta britannica che ha uno scaglione iniziale ad aliquota
costante e di ampiezza tale da comprendere gran parte dei
contribuenti e in particolare dei lavoratori dipendenti, cosa questa
che permette di ridurre il "fiscal drag".
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |