Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28037
IDG831302678
83.13.02678 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Perugini Caterina
Al convegno di Pavia "processo" all' imposizione personale progressiva. Ogni anno 155 mila miliardi restano in "zona franca"
Convegno organizzato dall' Istituto di Finanza dell' Universita' e dalla Camera di Commercio sul tema "La crisi dell' imposizione personale progressiva sul reddito in Italia", Pavia, ottobre 1983
Sole, an. 119 (1983), fasc. 252 (29 ottobre), pag. 10
D2306; D203
In particolare, il professore Vincenzo Visco ha sostenuto, presentando alcuni dati, che soltanto nell' anno in corso oltre 155 mila miliardi di reddito sfuggirebbero all' imposta progressiva. Invece che un' imposta sul reddito, l' IRPEF e' un' imposta che colpisce soltanto alcuni redditi, quindi che produce sperequazioni e carichi diversi tra i contribuenti. Rileva una serie di disfunzioni in quest' imposta, tra cui l' alto grado di progressivita'. Occorre, quindi, trovare una nuova soluzione per il sistema delle imposte dirette. Tra le varie alternative, quella che secondo Visco sembra piu' praticabile e' "l' adozione di un' imposta sul reddito ad aliquota unica, sufficientemente elevata, ma non proibitiva, in cui la progressivita' e' assicurata da deduzioni e detrazioni fisse di cui dovrebbero beneficiare soprattutto i redditi piu' bassi".
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati