Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28040
IDG831302681
83.13.02681 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Onida Valerio
La sentenza della Corte Costituzionale n. 1983. Una risposta "garantista"
Sole, an. 119 (1983), fasc. 253 (30 ottobre), pag. 10
D189; D18992
(Sommario: Anche l' emergenza economica deve rispettare le competenze regionali)
L' A. si richiama alla sentenza 11 ottobre 1983, n. 307 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato, tra l' altro, illegittime alcune norme che ponevano limite ai prelevamenti che le Regioni potevano effettuare dai conti correnti loro intestati presso la Tesoreria Centrale dello Stato. Il giornale pubblica per esteso il testo della sentenza. Secondo l' A., l' importanza di questa sentenza e' da ricercare nel richiamo fatto al Governo e al Parlamento di rispettare il quadro costituzionale delle competenze regionali, anche per quanto riguarda la legislazione dell' emergenza. Il richiamo all' esigenza di non sacrificare la Costituzione, sia pure in nome delle esigenze particolari del momento, rafforza la fiducia nel ruolo "garantista" esercitato dalla Corte Costituzionale.
C. Cost. 11 ottobre 1983, n. 307
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati