| 28041 | |
| IDG831302682 | |
| 83.13.02682 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Antonini Ezio, Bertacco Mario, Dal Molin Graziano, Fantigrossi Umbert
| |
| Guida alla lettura della sentenza Costituzionale 11 ottobre 1983, n.
307.
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 253 (30 ottobre), pag. 12
| |
| | |
| D189; D18992
| |
| | |
| | |
| | |
| La sentenza, tra l' altro, dichiara illegittime alcune norme dello
Stato che, in nome dell' emergenza, ponevano limiti all' autonomia
finanziaria regionale. Gli AA. procedono ad una esposizione ragionata
di questa articolata sentenza, analizzandone, ciascuno, aspetti
diversi secondo il seguente ordine: conti correnti regionali e
intervento statale; la quota regionale dell' ILOR; i diritti camerali
per la promozione delle imprese; decreti legge non convertiti; il
finanziamento delle funzioni trasferite; i mutui della Cassa Depositi
e Prestiti; gli investimenti sovracomunali; le Comunita' montane; l'
istruzione professionale degli ufficiali di stato civile; i trasporti
pubblici statali; le deroghe al blocco delle assunzioni nelle Unita'
Sanitarie Locali; gli interventi per la forestazione.
| |
| C. Cost. 11 ottobre 1983, n. 307
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |