| 28043 | |
| IDG831302684 | |
| 83.13.02684 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grisolia Giacinto
| |
| Edilizia, la spugna su quarant' anni di abusi. L' indulgenza paga poc
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 235 (5 ottobre), pag. 2
| |
| | |
| D18222; D18225; D18239; D540
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che il decreto sul condono dell' abusivismo edilizio
presenta essenzialmente un carattere prevalentemente fiscale. Rileva
infatti che il pagamento da parte di coloro che denunciano al Fisco i
propri immobili abusivamente costruiti potra' dare sollievo alle
critiche condizioni della finanza pubblica. Avverte la necessita' di
affiancare al suddetto decreto delle norme in grado di evitare la
costruzione di nuove abitazioni abusive da parte dei privati.
| |
| d.l. 5 ottobre 1983, n. 529
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |