| 28045 | |
| IDG831302686 | |
| 83.13.02686 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giliberto Franco
| |
| Il rappresentante del governo difende la "bonta'" della legge
finanziaria. Medici di familgia furiosi col ministro
| |
| XXXIII Congresso della FIMMG (Federazione Italiana dei Medici di
Medicina Generale) sui problemi della categoria, Torino, ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 237 (7 ottobre), pag. 6
| |
| | |
| D18820; D969102
| |
| | |
| (Sommario: Hanno fischiato l' on. Degan al 33. congresso di
categoria. Temono di non avere aumenti fino all' 85, di dover
lesinare "contro coscienza" medicine ed esami ai malati, di subire
controlli da commissioni incompetenti)
| |
| | |
| Nel corso del convegno Costante Degan (Ministro della Sanita') ha
illustrato i programmi del Governo in materia sanitaria, fatti
esclusivamente di sacrifici e ristrettezze. I medici presenti hanno
sonoramente criticato il suo intervento. Eolo Parodi (presidente
della Federazione nazionale degli Ordini dei medici) e Danilo
Poggiolini (segretario della FIMMG, Federazione Italiana dei Medici
di Mdicina Generale) hanno entrambi dimostrato come la nuova politica
sanitaria sia assurda ma il Ministro ha voluto ancora insistere sulla
sua validita', spiegando inoltre che i miglioramenti economi per i
medici di famiglia sono slittati al 30 giugno 1985. Degan ha ancora
richiamato i presenti ad una medicina austera fatta di cure
strettamente indispensabili, pena il licenziamento in tronco. I
medici, di tutta risposta, hanno detto di non accettare e di voler
proseguire sulla strada dell' autogoverno per una medicina della
scienza e della coscienza.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |