| 28048 | |
| IDG831302689 | |
| 83.13.02689 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzella Andrea
| |
| Riforme istituzionali. Il nuovo a piccoli passi
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 241 (12 ottobre), pag. 1-2
| |
| | |
| D021; F420
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., riferendosi alla costituzione della Commissione bicamerale per
le riforme istituzionali, afferma che i 6 mesi trascorsi dal 14
aprile (quando fu costituita la precedente commissione, che non pote'
lavorare a causa dello scioglimento delle Camere) hanno consentito
una favorevole evoluzione. Infatti abbiamo ora una opposizione con
piu' poteri istituzionali, meno propensa all' ostruzionismo eversivo,
e ci sono quindi condizioni migliori per affrontare le riforme. L' A.
sottolinea che si sono gia' realizzate innovazioni positive, come la
"sessione di bilancio", e che nella campagna elettorale di giugno i
partiti hanno messo a fuoco gli obiettivi di riforma piu' realistici.
Conclude che sembra cominciata una nuova fase e, con essa, la cultura
istituzionale dell' alternativa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |