Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28053
IDG831302694
83.13.02694 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Manzella Andrea
I meccanismi che paralizzano il Parlamento. Il "filtro" assurdo
Stampa, an. 117 (1983), fasc. 246 (18 ottobre), pag. 1
D02113
L' A. lamenta che nella Costituzione italiana ci sono solo 2 ipotesi: la conversione in legge o la non conversione. Non vi e' spazio per una decisione procedurale che faccia cadere un provvedimento su cui il Governo gioca la "sua responsabilita'". Rileva altresi' le assurdita' procedurali relative alla applicazione del metodo di votazione, che deve essere segreto. Il voto segreto serve a difendere il diritto alla riservatezza dei parlamentari e soprattutto il potere dei partiti di influenzare la politica e le decisioni del Parlamento.
art. 77 Cost.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati