| 28054 | |
| IDG831302695 | |
| 83.13.02695 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Piazzesi Gianfranco
| |
| Appesi al segreto
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 248 (20 ottobre), pag. 1
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si riferisce alle dichiarazioni del Presidente del Consiglio,
che, battuto alla Camera su un importante provvedimento economico, ha
sollecitato il Parlamento ad abolire il voto segreto. Illustra i
motivi che inducono non solo i comunisti a pronunciarsi contro l'
innovazione, ma anche molti democristiani ad essere riluttanti;
delinea le probabili conseguenze di quella che sara' la decisione: se
la DC accettasse una revisione del regolamento su questo punto,
sarebbe una grande vittoria per Craxi, altrimenti cadra' il
pentapartito. Conclude auspicando che prevalga il buon senso, e che
il voto segreto sia regolamentato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |