| 28056 | |
| IDG831302697 | |
| 83.13.02697 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzella Andrea
| |
| Una ricerca da discutere. Contro-Costituzione?
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 117 (1983), fasc. 252 (25 ottobre), pag. 5
| |
| | |
| D021; D0110; D0211; D0213; F420
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina la ricerca condotta dagli studiosi del "gruppo di
Milano" sul tema della riforma costituzionale, sottolineandone in
primo luogo l' originalita' del metodo. Infatti, lo studio e'
condotto secondo un preciso "progetto" e da esso traspare una scelta
di campo che spinge verso la discussione e il confronto. Dal punto di
vista dei contenuti, bisogna distinguere due parti: quella in cui
viene effettuata la diagnosi del caso italiano e quella in cui
vengono avanzate le possibili riforme. La prima parte diagnostica la
fine del nostro sistema per "impotenza dell' Esecutivo", che non e'
piu' centro di decisione ma di mediazione. La seconda parte, secondo
l' A., e' invece criticabile, perche' non e' pensabile di poter
attuare di punto in bianco una rivoluzione totale della Costituzione,
come propone il "gruppo di Milano". Potranno invece essere assai
utili alcune delle singole soluzioni proposte.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |