Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28071
IDG831302712
83.13.02712 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Vecellio Walter
La proposta di legge sui "dissociati". Una scommessa forse rischiosa
Tempo, an. 40 (1983), fasc. 278 (11 ottobre), pag. 15
D5101; D503
L' A. sintetizza i motivi che hanno reso non piu' dilazionabile o eludibile il problema carcerario e della giustizia. Mentre dalle carceri non escono piu' solo messaggi di guerra e di morte, sembrano maturi i tempi per l' apertura di nuove prospettive; a questo fine e' rilevante un progetto di legge sulla "dissociazione" dal terrorismo. L' A. ritiene importante che le nuove iniziative si muovano verso la creazione della figura del dissociato piuttosto che del pentito. Infatti l' effetto politico della dissociazione e' assai piu' incisivo dello stesso fenomeno del pentitismo; una buona legge sulla "dissociazione politica" puo' servire per l' avvio ad una uscita dalla barbarie.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati