| 28079 | |
| IDG831302720 | |
| 83.13.02720 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vinciguerra Alfredo
| |
| Un interessante convegno organizzato da "Tuttoscuola". Qualcuno sta
sgonfiando il salvagente della scuola
| |
| Convegno organizzato da "Tuttoscuola" sui problemi della scuola,
Roma, ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 280 (13 ottobre), pag. 18
| |
| | |
| D18410
| |
| | |
| (Sommario: La spesa per la Pubblica Istruzione dovrebbe essere
incrementata e non tagliata, se si vuole realizzare un piano organico
di modernizzazione del sistema scolastico. Urgenza delle riforme)
| |
| (Titoletti: Clima kafkiano. Nuove aperture)
| |
| Al convegno hanno preso parte i dirigenti delle maggiori
organizzazioni scolastiche di ispirazione cristiana e non. Essi hanno
lamentato le restrizioni economiche che hanno colpito il bilancio
della Pubblica Istituzione ed hanno rilevato come si siano
bruscamente arrestate le iniziative faticosamente avviate per il
rinnovamento della scuola. Hanno sottolineato come sia indispensabile
riaprire la discussione sulla politica scolastica anche per uscire
dal clima kafkiano in cui e' avvolto ogni discorso in proposito. Per
quanto concerne la riforma della scuola secondaria superiore, che sta
per essere ripresa in discussione al Senato, i relatori hanno
osservato come sia possibile fare avanzare insieme la riforma nella
sua globalita' ed anche disegni di legge su temi particolari come gli
esami di maturita'. Altro tema al centro del dibattito e' stato
quello della necessaria qualificazione culturale della scuola. I
motivi di riflessione sono stati infine i rapporti tra la scuola
statale e quella non statale e le esigenze di ridefinizione del ruolo
di quest' ultima.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |