Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28086
IDG831302727
83.13.02727 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Boccardi Luciana
Conclusioni del seminario IFA patrocinato dal Banco di Roma. La "elusione" fiscale e' legittima purche' non fraudolenta
Seminario sugli "aspetti fiscali degli investimenti stranieri", XXXVII Congresso della "International Fiscal Association", Venezia, ottobre 1983
Tempo, an. 40 (1983), fasc. 282 (15 ottobre), pag. 22
D215; D218; D219; D0441
Nel corso del convegno l' assemblea ha considerato legittima l' elusione fiscale finche' essa non venga perseguita con mezzi fraudolenti; essa non costituisce di per se' una violazione e alla amministrazione finanziaria spetta provarla in caso di fraudolenza. Il congresso ha poi messo in rilevo come un sistema di imposta sul valore aggiunto consenta piu' agevolmente di realizzare il principio della neutralita'. Antonio Izzo (del Banco di Roma) ha affermato nel suo intervento che occorre che vengano accentuati gli strumenti fiscali che agevolino l' afflusso di nuovi capitali e l' intensificarsi dei rapporti di collaborazione economica con i Paesi stranieri.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati