| 28087 | |
| IDG831302728 | |
| 83.13.02728 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lambertini Marcello
| |
| Sono emersi durante il convegno dei giuristi a Senigallia. Ancora
tanti interrogativi sulla figura del magistrato
| |
| Convegno di magistrati sul tema "Controllo del giudice e controllo
sul giudice", Senigallia, ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 283 (16 ottobre), pag. 9
| |
| | |
| D0230; D6043; D6113
| |
| | |
| (Sommario: La responsabilita' del giudice e la carcerazione
preventiva sono stati i temi maggiormente approfonditi dai
partecipanti. Auspicate la flessibilita' sul segreto istruttorio)
| |
| | |
| I partecipanti al convegno hanno proposto, tra l' altro, l'
istituzione di un ufficio del P.M. presso la Corte dei Conti che
abbia un potere giurisdizionale anche a livello penale per la tutela
di interessi pubblici. Hanno anche proposto di obbligare i P.M. a
riferire al Procuratore Generale della Cassazione sulle iniziative
penali relative a procedimenti di particolare interesse. Hanno
commentato i provvedimenti governativi sulla responsabilita' del
giudice e sulla carcerazione preventiva. Giancarlo De Carolis (vice
presidente del Cons. Sup. Mag.) ha ricordato l' importanza di una
"tipicizzazione degli illeciti disciplinari" ed ha condiviso il
documento di base del convegno secondo cui sarebbe auspicabile una
valutazione anche della attivita' giurisdizionale qualora ci si trovi
di fronte ad un procedimento disciplinare assai grave. Sono
intervenuti, tra gli altri, Giovanna Verucci (membro del Cons. Sup.
Mag.), Vittorio Frosini (magistrato) e Mario Bessone (membro del
Cons. Sup. Mag.).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |