Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28089
IDG831302730
83.13.02730 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Valitutti Salvatore
La difficile governabilita'. I partiti e la maggioranza
Tempo, an. 40 (1983), fasc. 286 (19 ottobre), pag. 1
D021; D0433; D0211; D0213
L' A. osserva che se in Italia vi fosse un partito maggioritario in grado di formare da solo l' Esecutivo, il problema della governabilita' diminuirebbe ma non sarebbe eliminato. Infatti uno dei problemi piu' gravi del sistema italiano e' lo scarso collegamento esistente fra gruppi parlamentari e apparati decisionali dei partiti. In Gran Bretagna, ad esempio, le decisioni piu' importanti vengono prese dai gruppi parlamentari; da noi, invece, le decisioni vengono prese al di fuori del Parlamento. Il fatto che numerosi esponenti della maggioranza abbiano presentato emendamenti alla legge finanziaria dimostra che fra partiti e gruppi parlamentari c' e' scarsita' di collegamento e poverta' di dibattito. Il risultato e' che il Governo non puo' essere adeguatamente sostenuto dalla propria maggioranza parlamentare.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati